Ricerca

Blog di Michele Scolari

Tout ce qui est interéssant se passe dans l'ombre

Tag

cremona

Il primo torrone con albume è nato nell’Andalusia araba

Una cosa è il croccante, altra cosa è invece il torrone con dentro l’albume, dicono. Anche ammettendo che il primo l’abbiano portato in Italia gli arabi, il secondo, pur derivando dal primo, sarebbe senza dubbio di invenzione cremonese, dicono. Ne siamo davvero sicuri?

Continua a leggere “Il primo torrone con albume è nato nell’Andalusia araba”

La scienza araba a Cremona e la biblioteca perduta di S. Lucia

CopistaAperturaUno dei più grandi traduttori dall’arabo del Medioevo (fulgido emblema del dialogo tra culture), una ricca biblioteca perduta di traduzioni di opere scientifiche arabe redatte su carta di panno e una chiesetta romanica alle porte di Cremona: da questi pochi elementi si origina la storia di uno dei centri culturali più importanti (oggi scomparso) che abbia avuto Cremona nel Medioevo. Il fisico Gerardo da Cremona, “cervello emigrato” in Spagna a Toledo, fu il più grande traduttore dall’arabo del XII secolo dopo Costantino l’Africano. Alla sua morte, la sua biblioteca di oltre settanta traduzioni di opere scientifiche arabe venne trasferita a Cremona nella sagrestia della piccola chiesa di S. Lucia, dove in seguito è possibile si sia radicata anche la tradizione della grande scuola toletana dei traduttori dall’arabo. Il tempo ha purtroppo smembrato lentamente la raccolta dei testi (oggi dispersi in varie biblioteche ed archivi, italiani ed europei) ma essa rappresentò un dei primi ingressi della cultura e della scienza islamica nell’Italia settentrionale, costituendo per alcuni secoli un punto di riferimento di vitale importanza per numerosi studiosi, tra cui Adamo da Cremona, Urso da Lodi (allievo di Adamo) e Giambonino da Cremona; e sulla traduzione gerardiana dell’Almagesto studiarono nientemeno che Gerardo Mercatore e Niccolò Copernico.

Continua a leggere “La scienza araba a Cremona e la biblioteca perduta di S. Lucia”

Tra scheletri e pitture, nell’ipogeo dei Teatini a Sant’Abbondio di Cremona

La panoramica dell'Ipogeo
La panoramica dell’Ipogeo

Discesa nella camera di sepoltura costruita nel XVII secolo dai monaci di San Gaetano Thiene al tempo della Peste Nera

Continua a leggere “Tra scheletri e pitture, nell’ipogeo dei Teatini a Sant’Abbondio di Cremona”

I marubini di Cremona, una ricetta dalle terre dell’Islam

BanchettoAraboNelle enciclopedie di due medici arabi di Baghdad si trova il prototipo dei ravioli, tradotto nel Duecento a Venezia da Giambonino da Cremona nel suo Liber de ferculis et condimentis. E’ il sambusuch, sfoglia di pasta riempita con un trito speziato di carni (ma esistente anche nella versione “dolce”), diffusa ancor’oggi tra Iran e Arabia Saudita.

Continua a leggere “I marubini di Cremona, una ricetta dalle terre dell’Islam”

Il misterioso Guardiano del Torrazzo di Cremona

GuardianoTorrazzoSecondo una leggenda medievale riportata da Jacopo D’Acqui, un leone sarebbe seppellito sotto il campanile romanico del Duomo di Cremona dopo la distruzione della città da parte del re longobardo Agilulfo. Ma la leggenda potrebbe anche fare riferimento ad un periodo storico di molto posteriore all’assedio longobardo: il felice periodo in cui Cremona fu eletta capitale imperiale pro tempore del Nord Italia da Federico II di Svevia (il cui simbolo araldico era proprio il leone).

Continua a leggere “Il misterioso Guardiano del Torrazzo di Cremona”

Mistero in Cattedrale a Cremona: quell’apostolo è una donna?

CampiCenacoloSi tinge di giallo l’Ultima Cena di Giulio Campi nella Cattedrale di Cremona: Giovanni è ancor più femminile del cenacolo di Leonardo. Perché il cenacolo è inserito in una serie di opere sulla vita della Maddalena? Giulio Campi, ufficialmente ligio ai precetti della Controriforma, aveva invece interessi esoterici? Forse le suggestioni esoteriche all’origine dell’anomalia potrebbero provenire da contatti con gli epigoni della tradizione catara padana o, più probabilmente, dal suo “apprendistato” presso Giulio Romano a Mantova

Continua a leggere “Mistero in Cattedrale a Cremona: quell’apostolo è una donna?”

La cultura araba a Cremona nel Medioevo

CremonaArabaTorrone, marubini, tortelli cremaschi, mostarda, Torrazzo, una ricca biblioteca perduta di testi arabi, due traduttori dall’arabo e la corte di un imperatore “filoislamico”

Continua a leggere “La cultura araba a Cremona nel Medioevo”

“Paleontologia urbana”: alla scoperta dei fossili cittadini

L'ammonite del Battistero di Cremona (foto Persico)
L’ammonite del Battistero di Cremona (foto Persico)

Da centinaia di anni loro ci guardano dalla pietra dove la natura le ha conservate, ma quanti di noi le vedono? Ecco un affascinante caccia al tesoro, sulle tracce di ammoniti, belemniti e bivalvi incastonati nel Battistero, nel Torrazzo, nel Duomo e in altri monumenti e strutture lapidee di Cremona: Davide Persico, sindaco di S. Daniele Po e ricercatore in Paleontologia all’Università di Parma lancia la “Paleontologia urbana”. E spunta l’ipotesi di un progetto digitale per percorsi paleontologici in città e paesi del cremonese

Continua a leggere ““Paleontologia urbana”: alla scoperta dei fossili cittadini”

Luglio 1944: quei 10 minuti di terrore sotto le bombe

Il bombardamento del Ponte di Viale Po (NARA College Park, Maryland, Usa)
Il bombardamento del Ponte di Viale Po (NARA College Park, Maryland, Usa)

L’incursione compiuta a Cremona dai 36 bombardieri americani B-25 la mattina del 10 luglio, raccontata dall’Air Crash Po. L’obiettivo venne mancato causando 119 vittime civili, tra cui 27 ferrovieri. La testimonianza di Angela Denti, all’epoca impiegata alla Cavalli&Poli.

Continua a leggere “Luglio 1944: quei 10 minuti di terrore sotto le bombe”

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑